Quota individuale di partecipazione a persona: € 790,00
Quota individuale di partecipazione a persona clienti Trenitalia € 711,00
Quota individuale di partecipazione a persona clienti Cartafreccia € 671,00
La quota non include il costo del viaggio in treno per raggiungere la Calabria.
1° GIORNO: ARRIVO IN CALABRIA
Arrivo in giornata in treno alla stazione di Lamezia Terme e sistemazione in hotel a Catanzaro. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare e pernottamento.
2° GIORNO: CATANZARO ISPIRATA: TREKKING URBANO TRA TRADIZIONI E ARTE CONTEMPORANEA
Giornata d’ispirazione quella di oggi, che nasce dall’idea di guardare la città con gli occhi degli artisti che l’hanno abitata, raccontata e che hanno tratto ispirazione da essa. La produzione artistica di chi ha vissuto le trasformazioni storiche, i silenzi, gli odori, le forme e le architetture di Catanzaro, insieme a quella di artisti provenienti da altre città d’Italia e d’Europa, che ne hanno colto altri aspetti e altre caratteristiche, saranno al centro dell’esperienza. Vivremo, attraverso i racconti sulla storia della città, i luoghi e le atmosfere che hanno ispirato artisti come Mimmo Rotella, Saverio Rotundo detto “U Ciaciu”, e i visual artists approdati a Catanzaro in occasione del festival “Altrove”, le cui opere costituiscono il Mudiac (Museo diffuso d’arte contemporanea). Non potrà mancare la visita al centro storico e al Parco delle Biodiversità / Parco Internazionale della Scultura, sorto in una grande oasi di verde che ospita opere di artisti contemporanei di fama internazionale. La ‘street art’ si abbina molto bene con lo ‘street food’ e, quindi, durante il percorso di visita non potremo rinunciare al piatto catanzarese per antonomasia, il morzello (composto da interiora di vacca) che degusteremo nella classica pitta in una putica dal sapore nostalgico. Per chi non gradisse quella di vacca sono disponibili anche le versioni di baccalà e vegetariana a base di funghi. A seguire andremo a conoscere un forno antico della città specializzato nella panificazione tradizionale e, in particolare, in quella della pasta di mandorle. Nel pomeriggio rientreremo in hotel.
3° GIORNO: FORMAT SAN FLORO: VIAGGIO NELLA SETA E NEI GRANI ANTICHI
Dopo la colazione ci trasferiremo in auto a San Floro, nel catanzarese, per un ‘viaggio nella seta’, una visita esperienziale che parte da lontano e si pone l’obiettivo di far conoscere l’antica tradizione dell’arte serica, conducendo il visitatore in luoghi incontaminati dove il verde e la natura fanno da padroni. Il percorso prevede la visita del Museo della Seta, unico nel suo genere, ambientato nella bellissima cornice di Castello Caracciolo, un sentiero che si inoltra nel cuore di una pineta adulta con oltre 50 specie di piante della macchia mediterranea, una passeggiata nel gelseto, l’osservazione dei bachi da seta e la trattura della seta. Concluderemo il percorso guidato sotto la chioma di un maestoso pino ultrasecolare con la degustazione di prodotti del territorio provenienti da agricoltura biologica. Rientrando in hotel faremo una piacevole sosta per visitare un mulino innovativo realizzato in bioedilizia, con sala macine e sala forni capaci di trasformare le spighe di grani antichi e lievito madre in farine e pani d’eccellenza e altri prodotti da forno, che sarà possibile acquistare in bottega.
4° GIORNO: TIRIOLO: ARCHEOLOGIA E ARTIGIANATO ARTISTICO TRA I DUE MARI
Un’altra mattinata da vivere intensamente! Dopo la colazione ci trasferiremo a Tiriolo, un borgo di antica fondazione, con case arroccate ai piedi del castello, i vicoli tortuosi, le chiese, i palazzi nobiliari. Posizionato sull’istmo più stretto d’Italia e sui due mari: Ionio e Tirreno, il paese vanta origini antichissime, con testimonianze visibili nel Museo Archeologico Regionale, come la magnifica tomba monumentale brettia, e una ricca tradizione di tessitura al telaio tradizionale, ancora viva in qualche bottega del centro storico, assieme alle altre eccellenze dell’artigianato artistico come la liuteria e la ceramica. Il pomeriggio sarà libero e potrà essere impiegato per qualche tuffo al mare e il relax.
5° GIORNO: ARRIVEDERCI IN CALABRIA
Termina oggi il nostro tour nella Calabria più autentica. Trasferimento privato in giornata alla Stazione di Lamezia Terme e partenza per il rientro a casa.
La quota si riferisce a base 2 persone e comprende:
✓ 4 notti in hotel 4 stelle, con sistemazione in camera doppia standard (pernottamento e colazione inclusa);
✓ I trasferimenti privati da/per la Stazione di Lamezia Terme;
✓ I trasferimenti privati Hotel-Catanzaro e ritorno, Hotel-San Floro e ritorno, Hotel-Tiriolo e ritorno;
✓ Le esperienze guidate ed i laboratori come da programma;
✓ Una degustazione conviviale a San Floro e la degustazione del ‘morzello’ a Catanzaro;
✓ l’assistenza durante il soggiorno in Calabria.
La quota non comprende:
Il viaggio in treno fino in Calabria;
Gli ingressi e i pasti non indicati, le mance e gli extra in genere;
Le polizze assicurative;
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Supplemento camera Superior: € 60
Supplemento camera Fronte mare: € 70
✪ Su richiesta, saranno offerte tariffe agevolate per piccoli gruppi ✪