LA VALLATA BIZANTINA DELLO STILARO
TOUR NELLA CALABRIA BIZANTINA TRA NATURA, STORIA ED ENOGASTRONOMIA
Dal 2 al 4 Giugno 2022
3 giorni/2 notti
• Visita al Museo e al sito archeologico della città magno greca Kaulon
• Visita alla celebre Cattolica di Stilo
• Racconti di Masseria
• Cene tipiche della Signora Vittoria
• In jeep verso la Cascata del Marmarico e il Monastero greco-ortodosso di San Giovanni Theristis
• Pic-nic nel paesaggio incontaminato
Una masseria in Calabria a metà strada tra l’azzurro Mar Ionio e le verdi alture del Parco Regionale delle Serre Calabresi ci offre la sua calda ospitalità. Siamo in un territorio di grande bellezza paesaggistica al cui centro si trova la celebre Stilo. Punteggiata da siti archeologici e monumenti di epoca greca, bizantina, normanna quest’area è anche impreziosita da suggestivi luoghi sacri che conservano la memoria dei monaci greco-orientali o che ricordano la vita del filosofo Tommaso Campanella. Trascorriamo un pomeriggio in Masseria per conoscere le tradizioni secolari mantenute ancora vive, le attività tipiche di campagna e gli antichi mestieri che vi si svolgevano un tempo.
Ci incontriamo al nostro agriturismo immerso nel verde delle campagne tra Guardavalle e Stilo. Intorno a noi le distese di uliveti, agrumeti, vigneti si alternano alla profumata macchia mediterranea e vicino scorre una fiumara calabrese che discende dall’altipiano delle Serre calabresi fino alle limpide acque del Mar Ionio meridionale. Il “massaro” Pasquale ci dà il benvenuto nella sua Masseria del ‘400 e ci accompagna in una passeggiata raccontandoci le tradizioni secolari di questo territorio, della vita e del lavoro che vi si svolgeva. Per cena la signora Vittoria ci offre piatti tipici della tradizione calabrese, preparati con le bontà che offre la stagione provenienti dalle coltivazioni dell’azienda o da piccoli produttori locali. Pernottamento.
Prima colazione e partenza per visitare l’area archeologica dell’antica Kaulon situata in splendida posizione in riva al mare e che conserva la parte della città di fondazione achea non ancora inghiottita dalle onde. Ammiriamo i preziosi resti dei monumenti antichi tra cui il tempio dorico e le terme dove sono stati ritrovati mosaici unici per bellezza e importanza ed i reperti all’interno del museo che raccontano delle glorie della Magna Grecia. Proseguiamo risalendo la Vallata Bizantina dello Stilaro fino a Stilo, uno dei “Borghi più Belli d’Italia” e paese natio del monaco e filosofo Tommaso Campanella. Una piacevole passeggiata attraverso il paese ci porta alla Cattolica, piccola chiesa bizantina di grande valore architettonico, artistico e religioso incastonata nella parete del Monte Consolino,ritenuto sin dall’antichità un monte sacro, e ha una stupenda vista sulla valle della fiumara. Lasciamo Stilo e proseguiamo su una strada molto panoramica che ci porta alle pendici del Monte Stella, nelle vicinanze di Pazzano. Visitiamo l’eremo di Santa Maria della Stella uno suggestivo luogo di fede custodito nel ventre della montagna e ci incantiamo di fronte ai magnifici panorami intorno al santuario. Per cena la Signora Vittoria ci accoglie con altri gustosi piatti della cucina tradizionale. Pernottamento.
Prima colazione e partenza per la vicina Bivongi per un’escursione con un mezzo fuoristrada che ci porta a conoscere la cascata del Marmarico e il Monastero di San Giovanni Therestis, luoghi immersi in un paesaggio di incontaminata bellezza. La jeep ci accompagna fino al posto in cui inizia la nostra passeggiata attraverso la ricca vegetazione mediterranea. Al termine del percorso possiamo ammirare la Cascata del Marmarico che con un salto di 120 m. si tuffa in limpidi laghetti. Gustiamo un pic-nic di prodotti tipici mentre godiamo dell’aria pura e se capita una giornata molto calda facciamo un’immersione rigenerante nelle acque fredde del piccolo specchio d’acqua. Proseguiamo per il Monastero fondato nel XI sec. da San Giovanni di Therestis che rimane uno degli esempi più belli di architettura sacra della Calabria Medievale. Nel luogo di culto mantenuto in vita da pochi monaci rumeni che celebrano il rito greco-ortodosso, possiamo osservare gli elementi tipicamente orientali e gli antichi affreschi e soffermarci qualche istante in una dimensione di spiritualità e di quiete assoluta.
• 2 pernottamenti in camera doppia in agriturismo
• 2 colazioni in agriturismo
• 1 pranzo con specialità calabresi in ristorante tipico
• 1 pic-nic
• 2 cene con specialità della Signora Vittoria
• 1 visita guidata al Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon
• 1 visita guidata a Stilo e alla Cattolica
• Passeggiata raccontata in Masseria
• 1 visita guidata al Santuario di Monte Stella
• 1 escursione in jeep
• 1 passeggiata fino alla Cascata del Marmarico
• 1 visita guidata al Monastero di San Giovanni Theristis
• Ingresso al Museo Archeologico di Mosaterace e Cattolica di Stilo
• ¼ l. di vino per i pasti inclusi