NOTA: L’esperienza verrà confermata al raggiungimento di almeno 8 partecipanti
Partenza Ogni Martedi
Arrivo alla stazione ferroviaria di Lamezia Terme e trasferimento in hotel a Serra San Bruno. Sistemazione nelle camere riservate, Cena di benvenuto e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ad un’escursione a Serra San Bruno, caratteristico borgo nel Parco Naturale Regionale delle Serre. Al mattino visita delle carbonaie: nelle viscere della montagna, potrai ammirare gli “scarazzi” fumanti, i covoni di legna accatastata e coperti di paglia bagnata e terra, che permettono la completa disidratazione e la piena cottura del legno e che porterà alla carbonizzazione. E’ una procedura lunga e paziente che deve essere seguita per circa venti giorni, mentre ne occorrono circa dieci per l’accatastamento geometrico della legna che va selezionata con al centro i pezzi più grossi a finire con i rami più sottili. Sarà un’esperienza indimenticabile e unica nel suo genere! Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguimento con la visita del borgo, immerso in un’aurea di misticismo e profonda spiritualità grazie alla presenza delle sue chiese e della Certosa fondata da Bruno di Colonia, fondatore dell’Ordine dei Certosini, primo monastero d’Italia e secondo in Europa dopo quello di Grenoble, in Francia.
Visita al Museo e passeggiata lungo il sentiero Frassati fino a raggiungere il Santuario di Santa Maria del Bosco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino escursione naturalistica alle Cascate del Marmarico a Bivongi che con il loro salto di 114 metri, sono le più alte non solo tra le cascate in Calabria, ma di tutto l’Appennino meridionale.
Proseguimento per Pazzano e visita all’Eremo di Santa Maria della Stella, all’interno di una grotta. L’ambiente circostante regala momenti di silenzio, natura e spiritualità. Infine, trekking urbano a Stilo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, lungo le caratteristiche vie del borgo tra chiese e palazzi nobiliare con tappa finale al gioiello bizantino della Cattolica, costruita da solitari monaci basiliani. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Squillace, incontro con la guida che introdurrà il viaggio raccontandovi del territorio con interessanti notizie su storia, tradizioni, cultura e paesaggio! Visita al Parco Archeologico Scolacium con il teatro, la necropoli e la Basilica Santa Maria della Roccella. Il Parco racconta la storia di Skylletion, città della Magna Grecia, che divenne una prospera colonia romana, Scolacium. Il sito è immerso in un uliveto secolare che costituisce il polmone verde della provincia di Catanzaro.
I ritrovamenti nell’area del Parco testimoniano una frequentazione fin dal paleolitico inferiore e superiore. Poco noto è l’insediamento greco; la fondazione risale al VI-V secolo a.C. a opera di coloni greci provenienti da Atene o da Crotone. La colonia romana di Scolacium, con i suoi imponenti resti, è la protagonista del percorso di visita e rappresenta un unicum nel panorama archeologico calabrese.
Oggi è possibile visitare il Foro, con la sua singolare pavimentazione in laterizio che non ha eguali in tutto il mondo romano e i resti di alcuni edifici, tra cui la Curia, il Cesareum e il Capitolium. Poco distante dalla piazza si trova il teatro da 3.500 posti, adagiato, alla maniera greca, su una collina naturale e i resti dell’unico anfiteatro romano in Calabria. Il Parco conserva anche resti architettonici che testimoniano la frequentazione del sito fino al XII secolo tra cui l’imponente basilica normanna.
Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione a Soverato, incantevole cittadina nota come “perla dello ionio”. Momenti di relax sulle sue spiagge. Pranzo libero. Cena tipica in un “catojo”, ristorante ricavato all’interno di un’antica cantina. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento alla stazione ferroviaria di Lamezia Terme.
– Accoglienza all’arrivo
– Trasferimenti e trasporti in bus
– Sistemazione in hotel per 5 notti
– Trattamento di mezza pensione
– Visite ed escursioni con guida parlante italiano
– Ingresso al Parco Archeologico di Scolacium, alla Certosa di Serra San Bruno e alla Cattolica di
Stilo
– Assistenza per tutta la durata dell’esperienza
– Biglietto ferroviario per Lamezia Terme a/r
– Assicurazione medico bagaglio annullamento con copertura Covid (facoltativa € 60)
– Pranzi e bevande ai pasti
– Extra di carattere personale
– Tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”